
OCCHIALI E LENTI
Da sempre vantiamo la collaborazione con i più prestigiosi marchi di lenti oftalmiche, lenti a contatto e montature per occhiali da vista e da sole per uomo, donna e bambino.Ci avvaliamo di una stretta collaborazione con ZEISS leader indiscusso nella produzione di lenti di altissima qualità, per garantirvi una visione ottimale e protezione degli occhi mai viste prima!
Per le montature siamo partner di Thema Optical, azienda italiana con brevetto 3D ACETATE TECHNOLOGY® che consiste nel fresare l'occhiale già nella meniscatura finale senza poi sottoporre il materiale a riscaldamento e piega per garantire tenuta della forma e della meniscatura nel tempo.
Nel nostro negozio troverete, inoltre, le più importanti case produttrici di occhiali, per garantirvi un design sempre alla moda. Celine, Dior, Oakley, RayBan D&G, Hugo Boss, Vogue, Gucci, Boss, Marc Jacob, Police.
Nel nostro negozio troverete, inoltre, le più importanti case produttrici di occhiali, per garantirvi un design sempre alla moda. Celine, Dior, Oakley, RayBan D&G, Hugo Boss, Vogue, Gucci, Boss, Marc Jacob, Police.
OPTOMETRIA
valutazione delle capacità visive
Offriamo la possibilità a tutti i nostri clienti di valutare le proprie capacità visive con l’aiuto di un ottico-optometrista supportato dalla miglior strumentazione. Al classico ottotipo abbiamo sostituito il modernissimo VISION TEST POLARIZZATO della Carl Zeiss, in grado di permettere centinaia di valutazioni sullo stato del sistema visivo.In più, grazie al nuovo i-Profiler della Carl Zeiss, possiamo valutare perfettamente tutte le “aberrazioni” (distorsioni del percorso ottico) tipiche di ogni sistema oculare (occhio).
Grazie a questo strumento, possiamo offrire delle lenti “personalizzate”, che tengono conto della effettiva e soggettiva necessità di ogni singolo individuo e di ogni singolo occhio, con tolleranze al centesimo di diottria.
Possiamo anche effettuare valutazioni del visus a distanza, in modo oggettivo, con una parziale valutazione sia dello stato refrattivo che dello stato eteroforico dei nostri pazienti che non possono essere valutati con i metodi standard.
Grazie a questo strumento, possiamo offrire delle lenti “personalizzate”, che tengono conto della effettiva e soggettiva necessità di ogni singolo individuo e di ogni singolo occhio, con tolleranze al centesimo di diottria.
Possiamo anche effettuare valutazioni del visus a distanza, in modo oggettivo, con una parziale valutazione sia dello stato refrattivo che dello stato eteroforico dei nostri pazienti che non possono essere valutati con i metodi standard.


VALUTAZIONE VIZIO DI REFRAZIONE
tramite autorefrattometro
L’Autorefrattometro è uno strumento che valuta in modo rapido e obiettivo l’eventuale presenza e l’entità di un vizio di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo), evidenziandone anche le caratteristiche anatomiche di base. È uno strumento di uso quotidiano per l’optometrista.
Si chiede al paziente di appoggiare mento e fronte agli appositi sostegni e di fissare una mira o un’immagine al centro dell’apparecchio mentre strumento rileva alcune misurazioni.I nuovi autorefrattometri computerizzati offrono valutazioni rapide dei difetti visivi.
La velocità di esecuzione e l’alta affidabilità delle strumentazioni di ultima generazione permettono di stabilire, grazie ai dati rilevati dall’autrefrattometro, il tipo di correzione da prescrivere con precisione, tutto questo in meno tempo e con standard più elevati dei sistemi manuali di un tempo.
La precisione dei sistemi optoelettronici non è superiore a quella dell’occhio umano, occorre pertanto che la valutazione oggettiva offerta dall’autorefrattomentro sia integrata da una valutazione soggettiva e un’interpretazione optometrica dei dati rilevati.
L’altro nostro Autorefrattometro binoculare 2-WIN- ADAPTICA riesce anche ad effettuare screening pediatrici mediante fotoschiascopia all’infrarosso, in tempo reale, senza alcun ausilio di ciclopegici.
La precisione dei sistemi optoelettronici non è superiore a quella dell’occhio umano, occorre pertanto che la valutazione oggettiva offerta dall’autorefrattomentro sia integrata da una valutazione soggettiva e un’interpretazione optometrica dei dati rilevati.
L’altro nostro Autorefrattometro binoculare 2-WIN- ADAPTICA riesce anche ad effettuare screening pediatrici mediante fotoschiascopia all’infrarosso, in tempo reale, senza alcun ausilio di ciclopegici.
MAPPATURA OTTICA DELL'OCCHIO
con i.Profiler®
L’ i.Profiler® Carl Zeiss è uno strumento di analisi ad alta precisione unico nel suo genere, che determina la mappa ottica dell’occhio e consente di tenere in considerazione i dati risultanti dall’analisi per la costruzione della lente e la definizione dei suoi poteri correttivi. Le lenti così costruite vengono chiamate lenti i.Scription®. Questa tecnologia è disponibile solo su lenti Zeiss, sia monofocali sia progressive.
Ogni occhio è unico come lo sono le impronte digitali.
Lo strumento di analisi i.Profiler® di Carl Zeiss Vision rende possibile analizzare l’occhio come non si è mai fatto prima, e soprattutto di tenere conto di queste informazioni per i successivi processi produttivi.
Lo strumento opera sulla base della cosiddetta tecnologia del fronte d’onda.
Oltre ai metodi di analisi tradizionali, assolutamente validi, ma incentrati sulla misurazione della capacità visiva solo in condizione di luce diurna e ad alto contrasto, questo sistema tiene in considerazione anche le performance visive al cambio delle condizioni di luce, dei riflessi, dei colori e del cambiamento di contrasto. Non esiste analisi più precisa e completa (l’analisi con i.Profiler® deve sempre essere accompagnata con la tradizionale refrazione soggettiva).
Lo strumento opera sulla base della cosiddetta tecnologia del fronte d’onda.
Oltre ai metodi di analisi tradizionali, assolutamente validi, ma incentrati sulla misurazione della capacità visiva solo in condizione di luce diurna e ad alto contrasto, questo sistema tiene in considerazione anche le performance visive al cambio delle condizioni di luce, dei riflessi, dei colori e del cambiamento di contrasto. Non esiste analisi più precisa e completa (l’analisi con i.Profiler® deve sempre essere accompagnata con la tradizionale refrazione soggettiva).


REGOLAZIONE MONTATURA
tramite rilevazioni i.Terminal®
i.terminal® Zeiss rileva i parametri oggettivi volto-lente di chi indossa occhiali. Il cliente, indossando la montatura scelta, sta in piedi di fronte al dispositivo che esegue la centratura grazie a una foto di alta qualità, in modo semplice, veloce e molto preciso. i.terminal® Zeiss ci permette di capire anche in che modo guardiamo attraverso gli occhiali con l’occhio destro e sinistro. Per questo motivo, quando gli ottici regolano le lenti in base alla montatura, è molto importante che sappiano in che modo ogni singolo cliente guarda attraverso gli occhiali.
Solo così è possibile realizzare occhiali perfetti per le specifiche montature.
i.terminal®2 funziona con una telecamera high-tech e un software intelligente ZEISS che misura con un clic i dati di centratura, li salva ed esegue i calcoli per la produzione delle lenti per occhiali.
i.terminal®2 funziona con una telecamera high-tech e un software intelligente ZEISS che misura con un clic i dati di centratura, li salva ed esegue i calcoli per la produzione delle lenti per occhiali.
TOPOGRAFIA CORNEALE
La topografia corneale, in gergo chiamata “mappa”, è un metodo di lettura della curvatura della cornea, assistito a computer. Le mappe si ottengono con un apposito strumento definito “topografo corneale”.Ne esistono vari modelli di varie forme, alcuni anche portatili.
Il topografo corneale proietta una serie di anelli illuminati sulla superficie della cornea, che poi vengono riflessi nello strumento. Gli anelli riflessi vengono analizzati dal computer che in seguito genera una “mappa corneale“.
La mappa e le varie analisi a computer rivelano ogni distorsione della cornea come pure la curvatura e i meridiani dell’astigmatismo.
La mappa corneale ormai è diventata uno strumento essenziale per la diagnosi e i controlli periodici successivi del cheratocono.
Viene inoltre usata per eseguire gli opportuni esami prima di un intervento chirurgico e, soprattutto, è diventata la base per il contattologo che deve studiare, eseguire ed adattare una lente a contatto su una qualsiasi cornea.
La mappa corneale ormai è diventata uno strumento essenziale per la diagnosi e i controlli periodici successivi del cheratocono.
Viene inoltre usata per eseguire gli opportuni esami prima di un intervento chirurgico e, soprattutto, è diventata la base per il contattologo che deve studiare, eseguire ed adattare una lente a contatto su una qualsiasi cornea.


MAPPATURA DELLE LENTItramite Visionix VL-3000
Attraverso lo strumento VISIONIX VL-3000 siamo in grado di eseguire un’accurata misurazione ed uno specifico controllo delle lenti da vista.Questo strumento è stato considerato da Certottica (Istituto Italiano di Certificazione dei prodotti ottici) in grado di testare il potere rifrattivo delle lenti progressive secondo la norma ISO 8980 ed eseguire la verifica del montaggio di occhiali con lenti correttive, verifica che avvalora il CERTIFICATO DI CONFORMITÀ che accompagna tutti nostri i dispositivi medici (occhiali da vista).
Il VISIONIX VL-3000 è in grado di eseguire il rilevamento sulle lenti automaticamente, in 1500 punti di lettura e riesce di mappare la lente, questa funzione risulta di grande utilità in caso di lenti progressive.
Il VISIONIX VL-3000 è in grado di eseguire il rilevamento sulle lenti automaticamente, in 1500 punti di lettura e riesce di mappare la lente, questa funzione risulta di grande utilità in caso di lenti progressive.